Approfondimenti

Chiave per sfiatare i termosifoni: come e quando si usa

Differenza tra termosifoni con e senza valvola di sfiato

I termosifoni sono elementi fondamentali di un impianto di riscaldamento domestico e possono essere dotati o meno di una valvola di sfiato. I modelli più moderni generalmente presentano una valvola di sfiato, che permette di eliminare l’aria accumulata all’interno del circuito in modo semplice e veloce. Tuttavia, esistono ancora molti termosifoni, soprattutto quelli in ghisa più datati, che ne sono privi.

L’aria intrappolata nei caloriferi senza valvola di sfiato può causare problemi di riscaldamento, poiché impedisce la corretta circolazione dell’acqua calda all’interno dell’impianto. Ciò si traduce in termosifoni che rimangono freddi nella parte superiore o che emettono rumori fastidiosi. Per ovviare a questi problemi, è necessario sfiatare o spurgare l’aria accumulata, anche in assenza di una valvola di sfiato.

Come capire quando i termosifoni devono essere sfiatati o spurgati

Un segnale evidente che indica la necessità di sfiatare i termosifoni è la presenza di zone fredde sulla loro superficie, soprattutto nella parte superiore, mentre la parte inferiore rimane calda. Questo accade perché l’aria intrappolata impedisce all’acqua calda di circolare correttamente. Un altro sintomo comune è la presenza di rumori gorgoglianti o tintinnii provenienti dai termosifoni, causati dall’aria che si muove all’interno del sistema.

Un calo generale dell’efficienza del riscaldamento in casa, con stanze che non raggiungono la temperatura desiderata nonostante la caldaia sia in funzione, può anch’esso essere un chiaro segnale della necessità di spurgo. In alcuni casi, se la pressione della caldaia è troppo bassa, potrebbe essere necessario sia sfiatare i termosifoni sia aggiungere acqua all’impianto.

Se dopo aver eseguito lo spurgo il problema persiste, è consigliabile contattare un idraulico. Un professionista sarà in grado di verificare la presenza di eventuali ostruzioni nel circuito, la presenza di fanghi o calcare nell’acqua o altri problemi tecnici che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento.

Come sfiatare un termosifone senza valvola di sfiato

Se il vostro impianto presenta termosifoni senza valvola di sfiato, potete comunque eliminarne l’aria seguendo alcuni passaggi specifici:

  1. Spegnere il riscaldamento: Prima di iniziare lo sfiato, è essenziale spegnere la caldaia e attendere che i termosifoni si raffreddino per evitare ustioni e fuoriuscite d’acqua bollente. Questo permette di lavorare in sicurezza e ridurre il rischio di danni all’impianto.
  2. Individuare il tappo del termosifone: Nei caloriferi senza valvola di sfiato, l’aria può essere eliminata allentando il tappo situato su un lato del termosifone. Questo tappo chiude il condotto dell’acqua ed è spesso serrato con una chiave specifica. Verificare che il tappo non sia eccessivamente incrostato o bloccato, poiché potrebbe essere difficile da aprire senza attrezzi adeguati.
  3. Utilizzare una chiave per lo sfiato: Esistono strumenti appositi, come la chiave per sfiatare termosifoni o la chiavetta per spurgo termosifoni, che permettono di aprire con delicatezza il tappo. Se non si dispone di una chiave specifica, si può provare con una pinza regolabile, facendo attenzione a non danneggiare il tappo. L’uso di un attrezzo adeguato evita di danneggiare il termosifone e rende l’operazione più semplice.
  4. Rilasciare l’aria: Una volta allentato il tappo, si sentirà un sibilo dovuto all’uscita dell’aria. È importante avere a portata di mano un panno o un piccolo recipiente per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua. Lasciare sfiatare finché non esce solo acqua senza bolle d’aria.
  5. Richiudere il tappo: Quando l’aria è completamente uscita e comincia a fuoriuscire solo acqua, si può richiudere il tappo con attenzione, evitando di stringerlo eccessivamente per prevenire eventuali danni.
  6. Controllare la pressione della caldaia: Dopo lo sfiato, è consigliabile verificare la pressione della caldaia, che potrebbe essersi abbassata. Se necessario, è possibile riportarla al valore corretto aggiungendo acqua all’impianto tramite l’apposito rubinetto di carico.

Strumenti utili per lo sfiato e lo spurgo dei termosifoni

Per facilitare l’operazione di spurgo dei termosifoni senza valvola, è utile dotarsi di alcuni strumenti:

  • Chiave per sfiatare termosifoni: Questo piccolo attrezzo consente di aprire e chiudere il tappo con precisione, evitando di rovinarlo con strumenti inadeguati.
  • Chiave per valvola di sfiato: Specifica per i termosifoni dotati di valvola, ma utile anche in alcuni modelli senza, in quanto permette di esercitare una pressione uniforme e sicura.
  • Chiavetta per spurgo termosifoni: Variante più compatta e maneggevole della chiave di sfiato, ideale per chi necessita di un attrezzo più pratico e facile da riporre.
  • Pinza regolabile: Può essere usata in alternativa alla chiave specifica, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare i componenti del termosifone con una forza eccessiva.
  • Panno e bacinella: Essenziali per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua durante l’operazione, evitando di sporcare il pavimento o i mobili circostanti.

Conclusioni

Sfiatare i termosifoni senza valvola di sfiato può sembrare complicato, ma seguendo i giusti passaggi è possibile eliminare l’aria intrappolata e migliorare l’efficienza del sistema di riscaldamento. Utilizzare una chiave per sfiatare termosifoni o una chiavetta per lo spurgo dei termosifoni aiuta a semplificare l’operazione.

Se il problema persiste, potrebbe essere utile rivolgersi a un tecnico per uno spurgo professionale o valutare l’installazione di valvole di sfiato per una manutenzione più agevole in futuro. Prendersi cura dei propri termosifoni è essenziale per garantire un riscaldamento ottimale e ridurre i consumi energetici.

    Accetta i nostri Termini e Condizioni:

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.