Come sfiatare e spurgare i termosifoni: guida completa per un riscaldamento efficiente
Il corretto funzionamento dei termosifoni è essenziale per garantire un ambiente caldo e accogliente durante l’inverno. Tuttavia, molte persone trascurano un passaggio fondamentale per mantenere l’efficienza del riscaldamento: sfiatare i termosifoni. Questo semplice procedimento permette di eliminare l’aria presente all’interno dell’impianto, migliorando la diffusione del calore e riducendo i consumi energetici.
In questa guida approfondiremo come sfiatare un termosifone, quando è necessario farlo e quali sono i metodi più efficaci, sia casalinghi che professionali, per uno spurgo completo dei termosifoni. Approfondiremo anche gli errori più comuni da evitare e le migliori pratiche per mantenere il sistema di riscaldamento sempre efficiente.
Perché è importante sfiatare i termosifoni?
Molti si accorgono che i loro termosifoni non riscaldano in modo uniforme, con alcune zone fredde nonostante la caldaia sia accesa. Questo problema è spesso causato dalla presenza di bolle d’aria all’interno del circuito di riscaldamento. L’aria intrappolata impedisce all’acqua calda di circolare correttamente, riducendo l’efficacia del termosifone e aumentando il consumo energetico.
Sfiatare i caloriferi è quindi fondamentale per:
- Migliorare l’efficienza termica dell’impianto, garantendo un calore uniforme in tutte le stanze. Quando l’aria si accumula nei termosifoni, questi non riescono a diffondere il calore in modo uniforme. Eliminando le bolle d’aria, l’acqua calda circola liberamente, consentendo un riscaldamento ottimale e immediato.
- Ridurre i consumi energetici, evitando sprechi dovuti a un funzionamento irregolare. Quando i termosifoni non funzionano correttamente, la caldaia deve lavorare di più per riscaldare l’ambiente, aumentando il consumo di gas o energia elettrica. Uno spurgo regolare aiuta a mantenere la bolletta sotto controllo.
- Evitare danni alla caldaia, che potrebbe sforzarsi inutilmente per compensare la mancata diffusione del calore. Un impianto ostruito dall’aria può causare malfunzionamenti o sovraccaricare la caldaia, portando a guasti costosi da riparare.
- Eliminare i fastidiosi rumori di gorgogliamento o tintinnio, spesso causati dalla presenza di aria nel circuito. Questi rumori possono essere fastidiosi soprattutto di notte e sono un chiaro segnale che i termosifoni hanno bisogno di manutenzione.
L’operazione di spurgo dell’aria dai termosifoni andrebbe fatta almeno una volta all’anno, preferibilmente all’inizio della stagione fredda, quando si riattiva il riscaldamento.
Quando e come sfiatare i termosifoni?
Momento giusto per sfiatare i caloriferi
Il momento migliore per sfiatare i termosifoni è prima di accendere l’impianto per la stagione invernale. Se i termosifoni presentano zone fredde o emettono rumori anomali, è un segnale evidente che è necessario eseguire la procedura di sfiato.
Una domanda comune è: si devono sfiatare i termosifoni con la caldaia accesa o spenta?
- Se l’impianto è spento, l’operazione è più semplice perché l’acqua è ferma e si evita il rischio di scottature.
- Tuttavia, alcuni tecnici suggeriscono di sfiatare i termosifoni con la caldaia accesa, mantenendo l’impianto in funzione a bassa temperatura per facilitare la fuoriuscita dell’aria.
Metodo casalingo per sfiatare un termosifone
Sfiatare i termosifoni è un’operazione semplice che può essere eseguita senza attrezzature particolari. Ecco i passaggi dettagliati:
- Preparare un contenitore e un panno per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua. L’acqua che esce durante lo sfiato potrebbe essere calda e contenere impurità, quindi è utile proteggere il pavimento e raccogliere l’acqua in un piccolo recipiente.
- Individuare la valvola di sfiato situata sulla parte superiore del termosifone, solitamente su un lato. Questa valvola può essere manuale o necessitare di una chiave apposita per l’apertura.
- Ruotare la valvola lentamente con una chiave apposita o un cacciavite (a seconda del modello), lasciando uscire l’aria. Sentirete un sibilo, segno che l’aria sta fuoriuscendo dal termosifone.
- Attendere fino a che inizia a fuoriuscire solo acqua senza bolle d’aria. Se il flusso d’acqua è continuo, significa che l’aria è stata eliminata completamente.
- Chiudere la valvola e ripetere l’operazione su tutti i termosifoni dell’impianto, partendo da quelli più lontani dalla caldaia e procedendo verso quelli più vicini.
- Controllare la pressione della caldaia: se è scesa sotto il valore consigliato (di solito tra 1 e 1,5 bar), occorre ripristinarla riempiendo il circuito.
Spurgare i termosifoni in modo professionale
Se l’aria nei termosifoni è un problema ricorrente o l’impianto presenta gravi inefficienze, potrebbe essere necessario un intervento più approfondito. Spurgare i termosifoni non si limita a eliminare l’aria, ma può includere anche la rimozione di sedimenti e impurità che si accumulano nel tempo.
Spurgo completo dell’aria dai termosifoni
- Spegnere la caldaia e lasciare raffreddare l’impianto. In questo modo si evitano rischi di scottature e si permette all’acqua di stabilizzarsi all’interno del circuito.
- Collegare una pompa di spurgo per rimuovere eventuali detriti e impurità presenti nell’acqua. Questa operazione permette di pulire a fondo l’impianto, evitando ostruzioni future.
- Aprire tutte le valvole di sfiato dei termosifoni, partendo dal piano più basso della casa (se su più livelli) e procedendo verso l’alto.
- Rilasciare l’aria fino a che l’acqua esce senza bolle. Questo passaggio è cruciale per garantire che il circuito sia completamente libero da sacche d’aria.
- Effettuare un lavaggio del circuito, se necessario, per eliminare eventuali accumuli di calcare o fanghiglia.
Conclusione
Sfiatare e spurgare i termosifoni è una procedura essenziale per mantenere efficiente l’impianto di riscaldamento, garantendo un calore uniforme e riducendo i consumi energetici. Con una manutenzione regolare e un’attenzione costante, è possibile evitare problemi come zone fredde nei termosifoni, rumori fastidiosi e sprechi energetici. Seguendo le indicazioni di questa guida, sia con metodi casalinghi che con tecniche professionali, sarà possibile migliorare il comfort domestico e prolungare la vita dell’impianto di riscaldamento.