Le valvole di sfiato per termosifoni: funzione e importanza
Le valvole di sfiato per termosifoni sono componenti essenziali per garantire il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento domestici. La loro funzione principale è quella di eliminare l’aria accumulata all’interno dei radiatori, che potrebbe ostacolare la circolazione dell’acqua calda e compromettere l’efficienza del sistema. La presenza di bolle d’aria nei termosifoni può causare problemi come il riscaldamento non uniforme, rumori fastidiosi e un aumento dei consumi energetici. Per questo motivo, avere una valvola di sfiato termosifone efficiente è fondamentale per mantenere ottimali le prestazioni del sistema di riscaldamento.
Tipologie di valvole di sfiato per termosifoni
Esistono diverse tipologie di valvole di sfiato per termosifoni, ognuna progettata per adattarsi a specifiche esigenze e tipi di impianti.
- Valvola di sfiato manuale per termosifoni: Questo tipo di valvola deve essere azionata manualmente per eliminare l’aria accumulata.
- Valvola di sfiato automatica per termosifoni: Queste valvole eliminano automaticamente l’aria senza bisogno di un intervento manuale, rendendo la gestione del riscaldamento più semplice ed efficiente.
- Valvole di sfiato per termosifoni vecchi: Specificamente progettate per impianti datati, possono avere attacchi e dimensioni differenti rispetto ai modelli più recenti.
- Valvola di sfiato termoarredo: Ideale per i termoarredi, queste valvole sono progettate per garantire un’estetica curata e una funzionalità ottimale.
- Valvola di sfiato termosifone in ghisa: Adatta ai termosifoni in ghisa, spesso presenti in abitazioni d’epoca, queste valvole assicurano il corretto spurgo dell’aria accumulata.
- Valvola spurgo termosifone: Termine generico che indica qualsiasi tipo di valvola che consenta di eliminare l’aria dall’impianto.
- Valvola di sfiato radiatore: Sinonimo di valvola di sfiato termosifone, è utilizzata indistintamente per qualsiasi tipo di radiatore.
- Valvola sfogo termosifone: Termine alternativo per indicare le valvole di sfiato, con lo stesso scopo di migliorare l’efficienza del sistema di riscaldamento.
Come sfiatare o spurgare le valvole di un termosifone
Per mantenere il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento, è necessario sfiatare i termosifoni periodicamente. Il processo di spurgo permette di eliminare l’aria intrappolata, garantendo un riscaldamento uniforme e riducendo i consumi energetici.
- Spegnere il riscaldamento: Prima di iniziare, assicurarsi che il sistema sia spento e che l’acqua nei radiatori sia fredda per evitare ustioni.
- Individuare la valvola di sfiato del termosifone: Solitamente si trova nella parte superiore laterale del radiatore.
- Utilizzare una chiave apposita o un cacciavite: Alcune valvole richiedono una chiave di sfiato per essere aperte, mentre altre possono essere azionate con un semplice cacciavite.
- Aprire la valvola lentamente: Ruotare in senso antiorario e attendere che l’aria inizi a uscire accompagnata da un sibilo.
- Attendere la fuoriuscita dell’acqua: Quando l’acqua inizia a fluire senza bolle d’aria, significa che tutto l’ossigeno intrappolato è stato eliminato.
- Chiudere la valvola e controllare la pressione della caldaia: Dopo aver chiuso la valvola, verificare che la pressione della caldaia sia compresa tra 1 e 2 bar e, se necessario, rabboccare l’acqua nell’impianto.
Quando chiamare un tecnico specializzato
Sebbene lo sfiato dei termosifoni sia un’operazione semplice, in alcuni casi è necessario l’intervento di un tecnico qualificato:
- Perdite d’acqua dalla valvola di sfiato: Se dopo averla chiusa la valvola continua a perdere acqua, potrebbe essere necessario sostituirla.
- Bassa pressione della caldaia persistente: Se la pressione dell’impianto non si mantiene stabile, potrebbe esserci una perdita occulta.
- Rumori insoliti nei termosifoni: Se, nonostante lo spurgo, si sentono ancora gorgoglii o colpi, potrebbero esserci problemi più gravi nell’impianto.
Termosifoni che non si scaldano uniformemente: Se un termosifone resta freddo anche dopo lo spurgo, potrebbe essere necessario un controllo più approfondito.
Strumenti per lo spurgo professionale delle valvole dei termosifoni
Lo spurgo delle valvole dei termosifoni è un’operazione essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento. L’aria intrappolata nei radiatori può ridurre l’efficienza del sistema, causando rumori e una distribuzione irregolare del calore. Per eseguire lo spurgo in modo professionale, è necessario disporre degli strumenti adeguati.
Chiave di spurgo
La chiave di spurgo è lo strumento principale per aprire la valvola di sfiato dei termosifoni. Solitamente è realizzata in metallo e presenta una forma quadrata o esagonale per adattarsi ai diversi tipi di valvole. Esistono anche versioni con impugnatura ergonomica per un utilizzo più confortevole.
Contenitore per la raccolta dell’acqua
Durante lo spurgo, insieme all’aria può fuoriuscire dell’acqua. È quindi consigliabile avere un contenitore o una bacinella per raccogliere il liquido ed evitare di bagnare il pavimento.
Panno o straccio assorbente
Un panno assorbente è utile per asciugare eventuali gocce d’acqua che potrebbero fuoriuscire dalla valvola di spurgo e per mantenere pulita l’area circostante.
Guanti protettivi
L’acqua che esce dai termosifoni può essere calda, quindi è buona norma indossare guanti protettivi per evitare scottature e proteggere le mani da eventuali residui di ruggine o sporco.
Cacciavite a Taglio o a Croce
Alcune valvole di spurgo possono essere aperte con un cacciavite invece che con una chiave specifica. Avere un set di cacciaviti può risultare utile in caso di necessità.
Manometro
Dopo lo spurgo, è importante controllare la pressione dell’impianto di riscaldamento. Un manometro permette di verificare che la pressione sia nei valori consigliati, solitamente tra 1 e 2 bar.
Pompa di Pressurizzazione
Se la pressione dell’impianto scende troppo dopo lo spurgo, potrebbe essere necessario utilizzare una pompa per ripristinare il livello corretto d’acqua nell’impianto.
Spray Lubrificante
Se la valvola di spurgo è bloccata o difficile da aprire, un lubrificante specifico può facilitare l’operazione evitando danni alla valvola stessa.
Conclusione
Le valvole di sfiato dei termosifoni sono componenti fondamentali per garantire l’efficienza dell’impianto di riscaldamento domestico. Disponibili in diverse tipologie, dalle manuali alle automatiche, sono essenziali per eliminare l’aria che si accumula nei radiatori, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici.
Sfiatare regolarmente i termosifoni è una pratica semplice che tutti possono eseguire autonomamente, ma in presenza di problemi più complessi, come perdite d’acqua o bassa pressione persistente, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.
Con una corretta manutenzione e l’uso delle valvole di sfiato adeguate, si può garantire un impianto efficiente e performante per tutto il periodo invernale.