DESIGN WARM CONTEST
Design Warm Contest: il regolamento
4^ edizione - 2025

Regolamento della terza edizione del contest aperto ad architetti, designer, ingegneri e studenti delle università, accademie e scuole superiori di design, denominato: Design Warm Contest.

Organizzatori del Concorso download

Il concorso Design Warm Contest è organizzato e promosso da Scirocco H srl, con sede in Gattico-Veruno, via Geola 6.
Scirocco H srl è stata la prima azienda in Italia a produrre lo scaldasalviette, riconoscendo la necessità di innovazione estetico/funzionale del mercato del riscaldamento domestico. Negli anni, poi, la costante collaborazione con i più importanti designer italiani, ha permesso all’azienda di dare vita non più a semplici corpi scaldanti, ma a veri e propri elementi d’arredo, con funzionalità e caratteristiche tecniche ed estetiche differenziate e originali, create con cura artigianale e studiate per integrarsi perfettamente in ogni ambiente.
Da qui parte la sfida che Scirocco H lancia a professionisti e studenti per trovare il designer del futuro.

Tema del concorso

Il tema del contest è la progettazione di un nuovo scaldasalviette che combini più aspetti innovativi, sia tecnici che estetici e che possa essere adatto all’installazione in ambito hospitality (hotel, resort, relais, ecc).

Requisiti della partecipazione

Il concorso è rivolto a due categorie di partecipanti:
PROFESSIONISTI (ARCHITETTI, INGEGNERI, DESIGNER, ECC): singoli o in gruppo che siano in possesso di P.IVA.
STUDENTI: singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica e/o design (purché maggiorenni), nonché a facoltà di architettura e/o design.

La giuria esaminerà gli elaborati separatamente per ciascuna categoria, dando luogo a due classifiche distinte.

Criteri di progettazione

Lo scaldasalviette da progettare deve essere destinato principalmente all’installazione in in ambito hospitality (hotel, resort, relais, ecc) e deve rispettare le seguenti linee guida:

MATERIALE: massima libertà di scelta, con possibilità di abbinamento di più materiali, metallici e non;

FUNZIONAMENTO: lo scaldasalviette deve essere progettato per il funzionamento in versione elettrica, idraulica o mista;

RESA TERMICA: non si richiedono particolari valori teorici di resa termica; più alta sarà la resa maggiore sarà la possibilità di poterlo impiegare e conseguentemente produrre;

ESTETICA: il design dello scaldasalviette deve essere innovativo e non deve essere ricondotto a prodotti presenti oggi sul mercato Italiano e Internazionale;

PRODUTTIVITA’: lo scaldasalviette deve essere progettato in modo tale da rendere possibile la sua produzione e messa in commercio.

Nel criterio di valutazione particolare attenzione sarà data alla presenza delle seguenti caratteristiche tecniche:
1) Dispositivi “anti-manomissione”. Ovvero dettagli che non permettano agli ospiti della struttura di poter cambiare temperatura/accendere-spegnere il radiatore.
2) Controllo remoto. Ovvero la possibilità da parte del gestore della struttura di poter azionare e regolare tutti i radiatori a distanza.
3) Attenzione alle misure. Gli scaldasalviette non devono solo essere esteticamente innovativi ma pensati per essere realmente funzionali e installabili nelle strutture ricettive.
4) Funzione asciuga/appoggia salviette

Unitamente agli elaborati grafici è necessario allegare una relazione tecnica/descrizione del progetto (in formato pdf o word, massimo 500 parole) nella quale siano specificate le caratteristiche tecniche di funzionamento dello scaldasalviette.

Modalità di partecipazione

Il progetto deve essere inviato esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: designwarmcontest@sciroccoh.it
Importante: non sarà ritenuto valido l’invio del progetto mediante posta PEC o qualsiasi altra modalità di invio diversa da quella sopra indicata.

Scirocco H provvederà a confermare via e-mail al partecipante l’avvenuto ricevimento del materiale.

I progetti inviati devono avere le seguenti caratteristiche:

TAVOLE O FOTOGRAFIE: in formato JPEG/PNG (in alta definizione, 300 dpi, di dimensione minime 21×29,7 cm) purché leggibili dai più comuni software in ambiente Windows® e Mac®;

RELAZIONE TECNICA: in formato PDF, massimo 500 parole;

IL PROGETTO (tavole, fotografie o immagini render e relativa relazione tecnica) deve essere contraddistinto unicamente con un nome di fantasia. É vietato inserire i nomi degli autori del progetto.

Non è possibile partecipare nominalmente con più di un progetto.
Ogni invio deve contenere solo un progetto. Il materiale inviato non verrà restituito.
Copia di questo bando è scaricabile dal sito web Scirocco H (sciroccoh.it).
Nel caso di mancata rispondenza ai requisiti richiesti per la presentazione del materiale, il progetto non verrà ammesso al concorso.

Possono anche essere presentati progetti in fase di ingegnerizzazione ma non ancora messi in commercio alla data del 30 aprile 2025.

TERMINE

Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile 2025 (farà fede la data di invio all’indirizzo indicato nel paragrafo “Modalità di partecipazione”).

COPYRIGHT

La proprietà intellettuale e il copyright dei progetti inviati rimangono di proprietà esclusiva dei singoli partecipanti.
Con la partecipazione al concorso, i partecipanti concedono, a titolo gratuito, a Scirocco H srl, tutti i diritti relativi all’utilizzazione dei progetti, immagini e produzioni ad essi legate per scopi inerenti al presente concorso, la quale potrà utilizzare i progetti utilizzando qualsiasi mezzo e/o qualsiasi formato, con il solo obbligo di citarne l’autore.
Il partecipante ideatore del progetto che risulterà vincitore, sottoscrivendo il presente regolamento, accetta di cedere a titolo gratuito tutti i diritti relativi alla pubblicazione e divulgazione, con qualsiasi mezzo o formato, dei progetti, immagini e produzioni per scopi legati al presente concorso e altri scopi promozionali non commerciali.
Gli elaborati/progetti devono essere nella piena disponibilità dei partecipanti.
I partecipanti devono garantire che sugli elaborati/progetti non gravi alcun diritto di terzi o a favore di terzi.
I partecipanti si assumono ogni responsabilità rispetto ai progetti presentati e si impegnano a tenere indenne Scirocco H srl da ogni onere derivante da possibili violazioni di brevetti e diritti d’autore vantati da terzi.
I partecipanti si assumono, inoltre, ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti.

Con la partecipazione al presente concorso, i partecipanti forniscono a Scirocco H srl il diritto di prelazione all’uso esclusivo del progetto per fini commerciali. Questa opzione è valida per sei mesi decorrenti dalla fine del concorso. Nel caso in cui Scirocco H srl eserciti l’opzione per l’uso commerciale del progetto, verrà stipulato specifico contratto che regolerà il rapporto economico tra Scirocco H srl ed il partecipante.

La futura produzione dello scaldasalviette, ideato con il progetto vincitore, sarà oggetto di insindacabile valutazione della Scirocco H srl, la quale deciderà in piena autonomia.
Qualora Scirocco H srl decida di produrre lo scaldasalviette oggetto del progetto risultato vincitore, verrà stipulato specifico contratto che regolerà il rapporto economico tra Scirocco H srl ed il partecipante vincitore del contest.

DOCUMENTAZIONE

Tutti i partecipanti (compresi tutti i componenti di eventuali gruppi) dovranno allegare i seguenti documenti:
Modulo di iscrizione al concorso debitamente sottoscritto – Allegato 1;
Documento di identità valido;
Autorizzazione al trattamento dei dati personali firmato per il consenso – Allegato 2;

DOCUMENTAZIONE PER LA CATEGORIA STUDENTI
Oltre a quanto previsto nel caso precedente, ogni studente dovrà inserire un certificato attestante l’effettiva iscrizione al corso di studi, rilasciato dall’istituto scolastico di appartenenza.

GIURIA E CRITERI DI VALUTAZIONE

La Giuria qualificata composta da professionisti nel settore dell’architettura e del design selezionerà fino n. 10 progetti della categoria Architetti e n. 10 progetti della categoria Studenti valutati come i migliori tra i progetti inviati e tra di essi decreterà il vincitore. La Giuria si riunirà, entro il 31 maggio 2025, presso la sede di Scirocco H (o altra sede definita in seguito) e il suo giudizio sarà insindacabile e inappellabile.

I progetti saranno esaminati in forma anonima e solo a valutazione avvenuta saranno associati al nome del partecipante.
Per garantire il perfetto svolgimento del concorso e l’anonimato tra progetto e partecipante, Scirocco H costituirà una segreteria ad hoc, rappresentata dal sig. Alessandro Bono.

Il punteggio che sarà espresso in 100/100 sarà così suddiviso:
Materiali: da 0 a 10 punti
Fattibilità: da 0 a 20 punti
Gestione da remoto: da 0 a 20 punti
Estetica/design: da 0 a 50 punti

A valutazione avvenuta i vincitori/finalisti verranno informati via e-mail. Nel caso in cui l’indirizzo e-mail comunicato dal partecipante risultasse errato, Scirocco H srl non si assume alcuna responsabilità a riguardo.
Scirocco H non è tenuta a comunicare le motivazioni di eventuali esclusioni di progetti decretate dalla Giuria.

Membri della Giuria:

Filippo Arbellia – Amministratore Delegato Scirocco H
Sabrina Mora – Direttore Generale Scirocco H

Fiorella Baserga – SUITE
Davide Cattaneo – AREA
Camilla Colombo – IL SOLE24ORE
Cristina Mandrini – IL BAGNO OGGI E DOMANI
Claudio Moltani – AROUND WATER
Elisa Scapicchio – PROFESSIONE ARCHITETTO
Giovanna Strino – COSE DI CASA

Libero Rutilo – Designer vincitore Design Warm Contest 2019
Duesette – Studio design vincitore Design Warm Contest 2022
Ambrogio Rossari – Delegato ADI – Associazione per il Disegno Industriale

PREMI

Il concorso prevede l’individuazione di un solo vincitore per ciascuna categoria al quale verrà assegnato un premio di riconoscimento del merito personale o del gruppo. Saranno assegnati i seguenti premi:

CATEGORIA ARCHITETTI / DESIGNER / INGEGNERI
Premio di € 5.000,00

CATEGORIA STUDENTI
Premio di € 2.000,00

La Giuria potrà, a suo insindacabile giudizio, attribuire premi ex-aequo e menzioni speciali in aggiunta ai premi suddetti.
La vincita del concorso non comporta automaticamente la produzione dello scaldasalviette ideato nel progetto ritenuto meritevole del premio.

I premi verranno versati in formula unica dopo la formalizzazione della vincita su apposito conto corrente indicato dal vincitore. L’importo del premio si intende al lordo di eventuali ritenute ed imposte di legge.

PREMIAZIONE

La premiazione avverrà nel mese di giugno 2025 in data e luogo che sarà definito e comunicato via e-mail ai vincitori e finalisti del contest.

ACCETTAZIONE DEL BANDO

La partecipazione al concorso costituisce totale accettazione del presente regolamento.

Share it

SCIROCCO locandina DWC 2025 orizzontale IT